Smaltimento imballaggi
Ecco le istruzioni per lo smaltimento corretto dei materiali utilizzati per le nostre spedizioni.
Guida al corretto smaltimento degli imballaggi
Per garantire il rispetto delle normative ambientali e promuovere una gestione responsabile degli imballaggi, ti invitiamo a seguire queste istruzioni per lo smaltimento corretto dei materiali utilizzati per le nostre spedizioni. Questa guida è conforme alle disposizioni del Decreto Legislativo n. 116 del 2020 e del DM 360/2022, che recepisce le direttive europee e introduce l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi a partire dal 1° gennaio 2023
CASSA DI LEGNO O CARTONE
- Legno: Smaltire nei centri di raccolta dedicati al legno o seguire le indicazioni del Comune per il ritiro differenziato.
- Cartone: Conferire nel contenitore della raccolta differenziata per carta e cartone, assicurandosi che sia pulito e asciutto.
REGGIA DI METALLO E CHIODI
- Metallo: Raccogliere separatamente e smaltire nei centri di raccolta per i metalli o nel contenitore apposito, dove disponibile.
PELLICOLA DI PLASTICA
- Plastica: Conferire nel contenitore della raccolta differenziata per la plastica, seguendo le regole di smaltimento locali.
RIFERIMENTI NORMATIVI
In conformità al Decreto Legislativo n. 116/2020 e alla normativa europea, gli imballaggi devono riportare indicazioni chiare per il corretto smaltimento. Questa misura, entrata in vigore il 1° gennaio 2023, mira a migliorare la raccolta differenziata e a ridurre l’impatto ambientale attraverso un riciclo efficace dei materiali.
Verifica sempre le disposizioni specifiche del tuo Comune per un corretto conferimento.
NOTA PER SPEDIZIONI INTERNAZIONALI
Per i clienti al di fuori dell’Unione Europea, si consiglia di seguire le normative locali per lo smaltimento e il riciclo degli imballaggi. Le istruzioni fornite in questa guida sono conformi alla normativa europea, ma le regole possono variare da Paese a Paese. Contatta le autorità locali per ulteriori informazioni sul corretto smaltimento.